Visualizzazione post con etichetta libri di testo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri di testo. Mostra tutti i post

domenica 18 dicembre 2011

Libri fai da te? ...una grande opportunità

Ben venga la proposta dei "libri fai date" che potrebbe persino realizzare due distinti obiettivi oltre a quello,ovviamente , di un sostanziale risparmio per la famiglie. E già solo questo, sappiamo quanto sia importante.
Il primo obiettivo è quello, finalmente, di cucire addosso ai nostri allievi il sussidio più utile ai fini del raggiungimento delle competenze attese; l'altro, invece, è quello di gettare una ventata di ossigeno ri-motivazionale addosso ai tantissimi e bravissimi colleghi che in gruppo potrebbe davvero spendere quell' enorme esperienza che hanno accumulato negli anni e sul campo e, quindi, travasarla in strumenti didattici capaci di superare, facendo meglio e di più, quanto proposto spesso genericamente e ancor più sterilmente dalle case editrici.
Se l'obiezione è quella riferibile alla possibilità di approfondimenti o accessi a documenti originali riprodotti, ebbene, non è inutile ricordare che un sussidio scolastico edito dagli stessi docenti si può arricchire senza fine dalla possibilità di aggiungere link di riferimento con cui accedere in rete, da casa o da scuola, capaci di completare, attualizzare e approfondire  qualsiasi percorso proposto.

mercoledì 14 dicembre 2011

Mi piace segnalare e condividere con voi un'esperienza estremamente interessante.
Il nuovo corso della scuola italiana riparte dal Sud, da Brindisi, dall’esempio virtuoso dei “libri fai da te”, scritti dai docenti e stampati in aula, prezzo di copertina cinque euro. Per la prima visita istituzionale in una scuola italiana, il ministro dell’istruzione Francesco Profumo ha scelto tutt’altro che a caso l’Itis Majorana del capoluogo messapico, presidio di resistenza ai tagli e alla crisi che non risparmia il mondo dell’istruzione. Leggete tutto l'articolo